Scarica Doggree su App StoreScarica Doggree su Google Play Store

Come piange un cane?

"Parlano" senza parole: i segnali che indicano dolore, disagio o stress nel cane

Come piange un cane? Questa è una domanda che molti proprietari di cani si sono posti almeno una volta nella loro vita. Se sei uno di loro, probabilmente vuoi capire come il tuo amato amico a quattro zampe esprime le sue emozioni quando è triste o soffre.

Il fatto è che i cani non piangono come gli esseri umani, ma esprimono il loro dolore in modi diversi e spesso subdoli. In questo articolo, esploreremo insieme i segnali che un cane emette quando è triste, dolorante o semplicemente bisognoso di attenzioni.

Ma prima di addentrarci nel tema, voglio condividere con te una storia che riguarda il mio cane. Una volta, il mio cagnolino si ferì una zampa e, nonostante non avesse pianto o fatto alcun guaito, ho notato subito che c'era qualcosa che non andava. Questo episodio mi ha fatto rendere conto che i cani possono manifestare il loro dolore in modo celato e che è importante conoscere i loro segnali per capire quando hanno bisogno di aiuto.

Segnali che indicano dolore o tristezza nel cane

Il linguaggio del corpo del cane è una forma di comunicazione non verbale che può essere molto utile per capire quando il nostro amico a quattro zampe non sta bene. Ecco alcuni segnali che possono indicare dolore, tristezza o stress nel cane:

  1. Cambiamenti nell'andatura: se il cane zoppica, cammina con difficoltà o evita di caricare una zampa, potrebbe esserci un problema fisico. In questi casi, è importante portare il cane dal veterinario per una visita.
  2. Mancanza di appetito: se il cane smette di mangiare o mangia meno del solito, potrebbe non sentirsi bene. Anche in questo caso, è importante portarlo dal veterinario per escludere eventuali problemi di salute.
  3. Comportamenti anormali: se il cane diventa improvvisamente apatico, si nasconde o evita di interagire con le persone, potrebbe essere triste o soffrire per qualche motivo. In questi casi, è importante dedicare più tempo al nostro amico a quattro zampe e fare attenzione alle sue esigenze.
  4. Gemiti o lamenti: anche se i cani non piangono come gli esseri umani, possono emettere guaiti che indicano dolore o disagio. Se il nostro cane emette gemiti o lamenti, è importante portarlo dal veterinario per una valutazione.
  5. Leccarsi e mordere: se il cane si lecca o si morde una zona specifica del corpo, potrebbe esserci un problema fisico o dermatologico. In questi casi, è importante portarlo dal veterinario per una visita.

È importante notare che il pianto o il lamento non sono sempre segni di dolore o di tristezza. A volte, questi comportamenti possono essere indotti da altre cause, come la noia, la fame o l'eccitazione. Pertanto, è importante osservare il comportamento e le espressioni facciali dei cani in combinazione con altri segnali per determinare il loro stato d'animo.

In conclusione, sebbene i cani non piangano come gli esseri umani, esistono molti segnali che possono indicare dolore o tristezza nel nostro amico a quattro zampe. Conoscere questi segnali è importante per capire quando il nostro cane ha bisogno di aiuto e per garantire il suo benessere.

Scarica Doggree su App StoreScarica Doggree su Google Play Store
Doggree logo short
Doggree è il social network dedicato ai cani, pensato da pet owner che come te amano il proprio cucciolo. Potrai trovare tanti nuovi amici per il tuo cagnolino e scambiare tante chiacchiere dog friendly. Inoltre avrai a disposizione il libretto sanitario per avere sempre a portata di mano le informazioni sulla salute del tuo cane 🐶
Scarica Doggree su App StoreScarica Doggree su Google Play Store
Doggree è un marchio registrato · 2021 – 2023 Tutti i diritti riservati