Ma come funziona la visione dei cani al buio? Come si adattano alla scarsa luminosità? In questo articolo, cercheremo di esplorare i meccanismi che i cani utilizzano per vedere in condizioni di scarsa illuminazione e daremo qualche consiglio per migliorare la visibilità del tuo cane al buio.
Ma prima di entrare nei dettagli, lascia che ti racconti una breve storia. Una notte, mentre camminavo nel parco con il mio cane, ho notato che il suo comportamento era diverso dal solito. Era agitato e si fermava spesso, annusando l'aria. Mi sono chiesto se avesse qualche problema di salute, ma poi ho capito: non riusciva a vedere bene perché era buio! Ecco perché ho deciso di approfondire il tema e condividere le mie scoperte con te.
Ma ora entriamo nel vivo dell'argomento. Come vedono i cani al buio?
Per capire come i cani vedono al buio, dobbiamo prima capire come funziona la loro vista in generale. I cani hanno una vista diversa da quella umana e sono in grado di percepire colori, movimenti e dettagli che noi non riusciamo a vedere.
Quando la luce diminuisce, la vista dei cani diventa meno precisa. Ciò è dovuto al fatto che i loro occhi sono progettati per funzionare meglio in condizioni di luce diurna, grazie alla presenza di una maggiore quantità di bastoncelli nella retina, le cellule che permettono di vedere in condizioni di scarsa illuminazione.
I bastoncelli dei cani sono in grado di rilevare la luce anche quando questa è molto debole, ma a differenza dei coni (le cellule responsabili della visione dei colori), non sono in grado di distinguere i colori. Questo significa che i cani vedono in scala di grigi al buio.
I cani hanno un altro trucco nella loro manica per migliorare la loro vista notturna: la tapetum lucidum. Si tratta di una membrana riflettente situata nella parte posteriore dell'occhio, che aiuta a riflettere la luce e a migliorare la visibilità.
La tapetum lucidum è responsabile del classico effetto "occhi che brillano" che si può vedere nei cani (e in altri animali) quando si illuminano con una torcia al buio. Questo effetto è dovuto alla riflessione della luce sulla tapetum lucidum e consente ai cani di utilizzare la luce disponibile in modo più efficiente.
Inoltre, i cani sono in grado di utilizzare il loro olfatto e la loro capacità uditiva per compensare la vista meno precisa al buio. Il loro senso dell'olfatto e dell'udito sono molto sviluppati e possono aiutarli a individuare oggetti o persone anche quando non riescono a vederle chiaramente.
In sintesi, i cani vedono in scala di grigi al buio grazie alla maggiore presenza di bastoncelli nella loro retina. Tuttavia, la tapetum lucidum e il loro senso dell'olfatto e dell'udito possono aiutarli a migliorare la loro vista notturna.
Nella prossima parte dell'articolo, vedremo come possiamo aiutare il nostro cane a vedere meglio al buio.
Quindi se qualcuno ti dirà che i cani vedono al buio completo potrai rispondere questa affermazione non è corretta, anche se i cani hanno una vista migliore in condizioni di scarsa illuminazione rispetto agli esseri umani. I loro occhi sono in grado di adattarsi alla penombra, ma non possono vedere in totale assenza di luce.
E ricorda, se sei un appassionato di cani e vuoi scoprire un mondo di amici a quattro zampe, scarica subito l'app Doggree!