Sapevi che i cani possono comunicare i loro stati d'animo attraverso il loro comportamento e le loro espressioni facciali? Anche se non possono comunicare i loro pensieri e le loro emozioni in modo verbale come noi umani, ci sono altri modi in cui possiamo capire come si sentono.
Spesso abbiamo manifestazioni di affetto nei confronti dei nostri cani proprio come se loro fossero persone. Anche se molte volte pare che ai nostri amici a quattro zampe manchi solo la parola non ci dobbiamo scordare che il loro modo di comunicare è diverso dal nostro... hai mai provato ad abbaiare ad un'altra persona? Ti ha risposto o ha chiamato un dottore? 🙂
Quando vogliamo dare dei baci ai nostri amici a quattro zampe, è importante sapere che alcuni cani potrebbero apprezzare il nostro affetto, mentre altri potrebbero sentirsi a disagio. È fondamentale rispettare le preferenze del tuo cane e ascoltare ciò che sta comunicando attraverso il suo comportamento.
Alcuni cani possono mostrare segni di soddisfazione quando vengono baciati, possono scodinzolare o battere la coda, leccare il viso del proprio umano o semplicemente mostrare di essere rilassati. Tuttavia, se noti che il tuo cane si allontana o gira la testa quando cerchi di baciarlo, potrebbe essere un segnale che non gradisce quella forma di affetto. Ricorda che ogni cane è un individuo unico con le proprie preferenze.
I cani tra di loro possono leccarsi (non riescono a dare i baci come noi) sia per comunicare, ad esempio tra cuccioli e genitori, per igiene e pulizia, ma anche per stress. Quando un cane si lecca o lecca qualcosa o qualcuno eccessivamente è per cercare di calmarsi attraverso quella strategia comportamentale chiamata meccanismo di coping. Quando un cane si sente stressato o ansioso, può iniziare a leccarsi in modo compulsivo per calmarsi. Questo comportamento può essere simile al mordicchiarsi le unghie o al gingillare qualcosa tra le dita quando si è nervosi.
Quindi, se il tuo cane sembra apprezzare i baci e le coccole, continua a farlo! Ma se non sembra gradirlo, cerca altre forme di affetto che il tuo cane preferisce. Ricorda sempre di ascoltare il tuo amico a quattro zampe e di rispettare le sue esigenze e le sue preferenze.