Hai mai provato a mostrare uno specchio al tuo cane per vedere la sua reazione? Probabilmente avrai notato che il tuo amico a quattro zampe non sembra prestare molta attenzione al suo riflesso. Ma cosa vedono realmente i cani quando si guardano allo specchio? Scopriamolo insieme in questo articolo col supporto di alcuni studi scientifici.
I cani possono riconoscere se stessi allo specchio? La loro percezione dell'immagine riflessa è un po' diversa dalla nostra. Noi umani usiamo gli specchi per valutare il nostro aspetto e riconoscere noi stessi come individui distinti dagli altri. Tuttavia, i cani possono avere difficoltà a comprendere gli specchi in questo modo e possono percepire l'immagine riflessa come se fosse un altro cane o un altro animale.
Secondo Liz Stelow, un esperto di comportamento animale presso il Veterinary Medical Teaching Hospital dell'Università della California, i cani sono creature intelligenti e adattabili, ma mancano dello sviluppo cognitivo necessario per auto-riconoscersi visivamente in uno specchio, in un video o in una foto. Questo significa che i cani potrebbero non essere in grado di comprendere completamente la propria immagine riflessa.
Gli studi che hanno testato la capacità dei cani di utilizzare gli specchi come strumenti per trovare il cibo o i loro proprietari hanno dato risultati contrastanti. Tuttavia, questo non dovrebbe sorprendere, dato che i cani si sono evoluti per comunicare attraverso il profumo e l'olfatto è più importante per loro rispetto al riconoscimento visivo di se stessi, ha osservato Stelow in un'intervista per National Geographic.
Nel test dello specchio i ricercatori applicano segretamente un segno sul corpo di un animale, se questo tocca il segno mentre si guarda allo specchio o si gira per esaminare il riflesso del segno, i ricercatori concludono che l'animale ha l'auto-riconoscimento, un forte indicatore di autocoscienza.
Molti animali hanno superato questo test, tra cui grandi scimmie, delfini, elefanti e gazze. Ma i cani no. Ti sarà capitato qualche volta di vedere il tuo cucciolo cercare di fare amicizia con il suo riflesso oppure di abbaiare come farebbe con un altro cane. La vista non è il senso primario dei cani. Studi sull'auto-riconoscimento che utilizzano l'odore dell'urina hanno dimostrato che i cani possono utilizzare il loro olfatto per riconoscere il proprio odore. Questo può essere l'equivalente canino del superamento del test dello specchio? La questione è ancora aperta. Gli scienziati dell'Università Eötvös Loránd hanno deciso di adottare un approccio diverso. Hanno esaminato una forma più basilare di consapevolezza: la consapevolezza del proprio corpo.
In generale, i cani possono mostrare comportamenti come annusare, leccare o toccare l'immagine riflessa, ma non sempre interpretano l'immagine riflessa come un'immagine di se stessi. Inoltre, alcuni cani potrebbero ignorare completamente lo specchio o reagire indifferentemente all'immagine riflessa.
Secondo uno studio pubblicato su Scientific Reports, i cani sono in grado di percepire quando il proprio corpo rappresenta un ostacolo per loro. Nell'esperimento, ai cani è stato chiesto di raccogliere un oggetto attaccato al tappetino su cui erano seduti e sembrava che i cani abbiano capito che dovevano muovere il loro corpo per completare il compito.
Nonostante diversi studi abbiano tentato di identificare la consapevolezza di sé nei cani, pochi hanno avuto successo. In particolare, i cani in genere non riescono a superare il famigerato test dello specchio, in cui un animale viene contrassegnato con penna o vernice e quindi presentato con uno specchio; si considera che gli animali abbiano superato quel test se indagano sul marchio, perché suggerisce che riconoscono il proprio riflesso.
In conclusione non ci sono prove scientifiche che dimostrino che i cani siano in grado di riconoscere il proprio riflesso allo specchio come un'immagine di sé stessi. Alcuni studi suggeriscono che i cani potrebbero percepire il riflesso come un altro cane o un'altra creatura, ma non come una rappresentazione di sé stessi. Questo perché i cani non usano principalmente la vista per comunicare o riconoscere se stessi e gli altri, ma piuttosto l'olfatto. Quindi, mentre i cani potrebbero non capire il concetto di autoriconoscimento visivo, sono consapevoli del proprio corpo e sanno come utilizzarlo per superare gli ostacoli e raggiungere i loro obiettivi.
Ogni cane è diverso e la percezione degli specchi e dell'immagine riflessa può dipendere da diversi fattori, come la personalità, l'addestramento o l'esposizione precedente allo specchio. Quindi, se hai un cane, non preoccuparti se non sembra interessarsi allo specchio o reagisce in modo diverso rispetto ad altri cani. Il tuo cane non ha bisogno di passare molto tempo davanti allo specchio, non è un attore, un presentatore o un modello. Ha bisogno di passare il suo tempo con te, fare passeggiate e mantenere la mente occupata con varie attività. E comunque l'importante è amarlo sempre e prenderti cura di lui a prescindere dalle sue doti da influencer!
What Do Dogs See in Mirrors? Scientific American, 2017. Julie Hecht
Do Dogs Understand Mirrors? Mad Paws, 2019. Irina Kozlova
Are Dogs Self Aware? New Research Suggests Yes. American Kennel Club, 2021. Stephanie Gibeault
Dogs Pass Test for Awareness of Their Own Bodies: Study. The Scientist, 2021. Catherine Offord
Dogs May Be More Self-Aware Than Experts Thought. Smithsonian Magazine, 2021. Elizabeth Gamillo