Scarica Doggree su App StoreScarica Doggree su Google Play Store

7 trucchi per gestire al meglio i bisogni del tuo cane

Cosa attira i cani a fare pipì e come abituarli a sporcare fuori casa

Se hai un cane, sicuramente avrai notato che il tuo amico a quattro zampe ha una particolare predilezione per fare pipì in determinati luoghi. Forse hai anche notato che, a volte, sembra che il tuo cane faccia pipì solo per marcare il territorio. Ma perché i cani si comportano in questo modo? Cosa li spinge a urinare in giro? In questo articolo, vi svelerò il motivo per cui i nostri amici pelosi hanno questa abitudine e cosa possiamo fare per gestirla al meglio.

Se vai di fretta scorri alla fine dell'articolo per scoprire i 7 trucchi!

Ma prima di immergerti nella lettura vorrei parlarti di Doggree. È la nostra Social App pensata da chi ama i cani per chi ama i cani. Scaricala subito per conoscere nuovi amici per il tuo adorato quattro zampe, scambiare chiacchiere con chi come te condivide la stessa passione per i cani e utilizzare il libretto sanitario digitale per tenere traccia della salute del tuo peloso

freccia arancio che punta verso il basso
Scarica Doggree su App StoreScarica Doggree su Google Play Store

Esploriamo come i cani utilizzano il loro "social" preferito per inviare messaggi olfattivi agli altri cani

Per cominciare, è importante capire che la pipì dei cani non è solo un modo per eliminare i liquidi in eccesso. Al contrario, è una forma di comunicazione tra cani. Ogni volta che un cane fa pipì, lascia un messaggio olfattivo che gli altri cani possono leggere. In altre parole, quando un cane urina, sta lasciando una firma odorosa che gli altri cani possono "leggere" e capire. Questo messaggio olfattivo contiene informazioni importanti, come il sesso, l'età, la salute e il territorio del cane.

Quindi, quando vediamo il nostro amico peloso fare pipì, non è solo un bisogno fisiologico, ma è anche un modo per comunicare con gli altri cani. Inoltre, i cani usano la pipì per marcare il loro territorio e per stabilire la loro presenza in una certa area.

La comunicazione dei cani attraverso gli odori

I cani sono animali molto sociali e, proprio come noi esseri umani, hanno bisogno di comunicare con gli altri della loro specie. Una delle principali forme di comunicazione tra i cani è l'uso degli odori. I cani sono in grado di rilevare gli odori molto meglio di noi umani e utilizzano gli odori per comunicare tra loro.

Quando un cane fa pipì in un determinato luogo, lascia dietro di sé una serie di informazioni odorigene. Queste informazioni possono includere informazioni sul sesso, sull'età, sullo stato di salute, sul livello di stress e persino sulle intenzioni del cane che ha fatto pipì.

I cani utilizzano anche l'urina per marcare il territorio. Questo è particolarmente importante per i cani maschi, che sono soliti fare pipì per definire il loro territorio e per avvertire gli altri cani che si trovano nella zona. Inoltre, le femmine fanno pipì per indicare che sono in calore e per attirare l'attenzione dei maschi.

Ma perché i cani scelgono determinati luoghi per fare pipì? In generale, i cani tendono a fare pipì in luoghi dove altri cani hanno già fatto pipì. Questo perché, come abbiamo già detto, gli odori sono molto importanti per la comunicazione tra i cani. Se un cane sente l'odore di un altro cane in un determinato luogo, è molto probabile che decida di fare pipì nello stesso luogo per "rispondere" al messaggio dell'altro cane.

Nella prossima sezione, esploreremo altri fattori che influenzano la scelta dei luoghi di pipì dei cani.

Perché i cani preferiscono certi luoghi per fare la pipì?

Oltre alla presenza di altri odori di cani, ci sono altri fattori che influenzano la scelta dei luoghi di pipì dei cani. Ad esempio, i cani tendono a fare pipì in luoghi dove c'è erba alta o cespugli, perché questi luoghi offrono un po' di privacy e protezione.

Inoltre, i cani preferiscono fare pipì in luoghi dove si sentono al sicuro. Se il tuo cane è timido o nervoso, potrebbe preferire fare pipì in luoghi tranquilli e appartati, dove si sente protetto. Al contrario, se il tuo cane è molto socievole e amichevole, potrebbe preferire fare pipì in luoghi frequentati da altri cani e persone.

Infine, il clima può influenzare la scelta dei luoghi di pipì dei cani. In estate, ad esempio, i cani tendono a fare pipì in luoghi freschi e ombreggiati, mentre in inverno preferiscono luoghi riparati dal vento e dal freddo.

Ora che abbiamo visto perché i cani fanno pipì e quali sono i fattori che influenzano la scelta dei luoghi, vediamo come gestire questa abitudine del tuo cane in modo adeguato.

Come gestire al meglio la necessità di fare pipì del cane

Innanzitutto, è importante fornire al tuo cane la possibilità di fare pipì regolarmente. Assicurati di portare il tuo cane fuori regolarmente, soprattutto dopo i pasti e dopo i periodi di riposo. In questo modo, il tuo cane avrà la possibilità di fare pipì in modo adeguato e non si sentirà costretto a farlo in casa. Soprattutto se si tratta di un cucciolo che deve imparare dove fare i propri bisogni, scegliere questi momenti specifici aiuterà moltissimo nella corretta educazione.

In secondo luogo, cerca di individuare un luogo specifico dove il tuo cane può fare pipì. In questo modo, il tuo cane capirà che quel luogo è il posto giusto per fare i suoi bisogni e sarà meno propenso a sporcare in casa. Può sembrare stupido, ma fai i complimenti al tuo cane quando fa i suoi bisogni nel posto che hai scelto. Per lui sarà come ricevere un premio. Fagli sentire la tua felicità: "Bravo Lillo! Sei proprio un cagnolino educato!". Non è importante la frase, il tuo cane non capirà ogni singola parola, ma è molto importante come enfatizzi la tua soddisfazione di quel preciso istante.

Oltre al solito giro pipì è importantissimo prediligere anche almeno una passeggiata lunga al giorno. Questo permette al cane di esplorare posti nuovi ed entrare in contatto con nuovi odori e quindi nuovi cani. Uno stimolo importantissimo per garantire la serenità del tuo amico a quattro zampe.

Nota bene: se il tuo cane fa pipì in modo inappropriato o in luoghi in cui non dovrebbe farlo, non punirlo. Se qualcuno ti dice di strofinargli il naso dove ha sporcato, rispondigli di annusarsi le scoregge ogni volta che emette un peto! Cerca piuttosto di capire perché il tuo cane fa pipì in quel modo e cerca di fornire le giuste condizioni per farlo in modo adeguato seguendo anche i consigli che ti ho appena dato. Soprattutto è molto importante fornire un feedback immediato, se proprio vogliamo mostrare il nostro disappunto va fatto nel momento esatto in cui il cane sta espletando i suoi bisogni. Se proviamo a brontolarlo successivamente il cane molto probabilmente non riuscirà a ricollegare la nostra frustrazione al gesto inappropriato e magari riceverà un rimbrotto quando è bello tranquillo a riposare sul divano: "Che succede? Cos'ho fatto? Stavo solo dormendo..."

In conclusione, i cani fanno pipì per comunicare con gli altri della loro specie e per marcare il loro territorio. La scelta dei luoghi di pipì è influenzata da diversi fattori, tra cui la presenza di altri odori di cani, la protezione e la privacy offerte dal luogo e il clima. Per gestire adeguatamente questa abitudine del tuo cane, fornisci al tuo cane la possibilità di fare pipì regolarmente, individua un luogo specifico dove il tuo cane può fare pipì e cerca di capire perché il tuo cane fa pipì in modo inappropriato.

Spero che queste informazioni ti abbiano aiutato a capire meglio il comportamento del tuo cane quando fa pipì. Se vuoi approfondire ulteriormente questo argomento o se hai altre domande sulla cura e l'addestramento dei cani, ti consigliamo di consultare un esperto di cinofilia.

Inoltre, se sei un amante dei cani e vuoi entrare in contatto con altri proprietari di cani, ti invitiamo a scaricare l'app Doggree. Con Doggree, potrai scoprire un mondo pieno di nuovi amici per il tuo cagnolino, scambiare chiacchiere dog friendly e tenere sempre sotto controllo le informazioni sulle sue condizioni di salute del tuo cane grazie al libretto sanitario digitale.

freccia arancio che punta verso il basso
Scarica Doggree su App StoreScarica Doggree su Google Play Store

Grazie per la tua lettura e ricorda di prenderti cura del tuo cane in modo adeguato, facendolo sentire amato e protetto ogni giorno!

Cosa abbiamo imparato?

i 7 trucchi per gestire al meglio la pipì del cane

  1. La pipì per i cani è una forma di comunicazione
  2. I cani potrebbero prediligere luoghi con maggiore "privacy" (erba alta, cespugli...)
  3. Il meteo conta: scegli luoghi freschi d'estate e luoghi riparati dal vento e pioggia d'inverno
  4. Pappa e pisolino: dopo aver mangiato e dopo aver riposato
  5. Questo è il posto giusto: scegli un punto del tuo giardino o il lampione appena fuori casa come luogo "premio"
  6. Fate sempre almeno una passeggiata lunga, esplorare e annusare in giro è un ottimo stimolo
  7. Mai punirlo se sporca dove non dovrebbe. Possiamo mostrare il nostro disappunto nel momento esatto dell'errore
Scarica Doggree su App StoreScarica Doggree su Google Play Store
Doggree logo short
Doggree è il social network dedicato ai cani, pensato da pet owner che come te amano il proprio cucciolo. Potrai trovare tanti nuovi amici per il tuo cagnolino e scambiare tante chiacchiere dog friendly. Inoltre avrai a disposizione il libretto sanitario per avere sempre a portata di mano le informazioni sulla salute del tuo cane 🐶
Scarica Doggree su App StoreScarica Doggree su Google Play Store
Doggree è un marchio registrato · 2021 – 2023 Tutti i diritti riservati