Vuoi scoprire i segreti per garantire al tuo cane una felicità duratura? Se sì, allora sei nel posto giusto! In questo articolo coinvolgente, sveleremo tutto ciò che devi sapere per assicurarti che il tuo fedele amico peloso sia al massimo della gioia.
Capirai come l'attività fisica può rendere il tuo cane estremamente felice e in forma. Non solo, ti sveleremo anche il segreto dell'appetito dei cani e come questo sia strettamente legato al loro stato emotivo. Ma non finisce qui! Approfondiremo anche il sonno dei cani e quanto sia cruciale per il loro benessere complessivo. E non dimentichiamo il legame affettivo che puoi creare con il tuo cane, scoprirai come i momenti di condivisione e l'affetto reciproco possano influenzare la sua felicità. Parleremo anche della curiosità e di come questa sia un segnale di benessere. Non puoi perdere tutto questo! Quindi, cosa aspetti? Continua a leggere per svelare i segreti che renderanno il tuo cane il più felice del mondo!
Hai un cane e ti senti molto felice quando passate del tempo libero assieme? Ti ha mai incuriosito sapere se i cani, come le persone, percepiscono la felicità?
Avrai sicuramente notato come i cani siano animali molto sensibili che possono avere cambi di umore in base alle circostanze e soprattutto in base ai nostri stati emotivi, addirittura possono soffrire di ansia e depressione.
Come possiamo garantire le migliori condizioni possibili affinché un cane sia sano e pienamente felice? Poiché i cani non sono dotati della facoltà di parlare, dobbiamo fare un po’ come con i bambini molto piccoli e dobbiamo imparare ad interpretarne il comportamento.
Quante volte ci siamo detti: “gli manca solo la parola”? Come i nostri cani si sforzano di comunicare con noi, noi spesso vogliamo fare altrettanto. Se ti va nelle prossime righe scopriremo insieme quali sono i segnali che ci possono aiutare a capire se il nostro cane è felice.
"Attività, uscite esplorative e caratteristiche morfologiche"
Scommetto che se un tuo amico si rifiuta di uscire, salta tutte le partite di calcetto o le lezioni di pilates, quando si presenta per un’uscita è estremamente in ritardo, ha il musone e torna a casa presto... ti viene subito il dubbio che ci sia qualcosa che non va
Al contrario se è molto attivo, a meno che non soffra di un qualche disturbo compulsivo, avrai l’impressione che goda di un ottimo stato di serenità. Allo stesso modo un cane attivo è un cane felice.
Un cane appagato è normalmente molto giocherellone, se gioioso ed in forma richiederà di fare lunghe passeggiate per incanalare la sua energia e liberare lo stress.
Quindi l’attività è di per sé un segnale di benessere, così come un modo per recuperare, o prevenire, uno stato di malessere.
Ovviamente il tutto non dovrà prescindere dalla caratteristiche morfologiche del nostro cane, un carlino o un corgi saranno meno propensi a lunghe passeggiate rispetto ad un border collie o un australian sheperd, ma sicuramente avranno i loro modi per dimostrare il loro stato emotivo: un cane felice non si priva mai né del gioco né delle uscite esplorative.
"Perché i cani dovrebbero rifiutare il cibo?"
I cani sono animali che tendono ad essere molto attivi e giocosi, e ciò richiede un elevato apporto energetico che viene fornito attraverso il cibo. Inoltre, i cani sono animali sociali e la condivisione del cibo è un comportamento naturale per loro.
A meno che non abbiano qualche tipo di problema, di carattere fisico piuttosto che psicologico, i cani sono animali che raramente rifiutano il cibo. Al contrario se l’animale non è in buono stato di psicofisica è normale che perda l’appetito. Se un cane è felice e sano, è probabile che abbia un buon appetito. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni in cui un cane potrebbe rifiutare il cibo, come quando è malato o sta vivendo un cambiamento di routine o stress. In questi casi, il cane potrebbe essere meno interessato al cibo o addirittura rifiutarlo completamente.
In generale, per garantire che un cane mantenga un buon appetito, è importante fornirgli una dieta equilibrata e adatta alle sue esigenze nutrizionali, oltre a mantenere una routine regolare per i pasti e fornire acqua fresca e pulita. Inoltre, l'esercizio fisico e lo sviluppo mentale possono contribuire ad aumentare l'appetito del cane.
Un cane felice divorerà tutto ciò che gli offrirai senza fare troppi problemi. Potrebbe magari non gradire particolarmente il cibo industriale, in special modo gli alimenti secchi (crocchette), ma sicuramente un cane felice non rifiuterà mai un buon pasto naturale e preparato a mano. Provare per crederci!
"Il sonno del cane è la melodia tranquilla che culla la sua felicità"
I cani adulti possono dormire fino a 14 ore al giorno che potrebbero ripartirsi in 8/9 ore notturne accompagnate da altre 4/5 ore di vari riposini durante il giorno. Considera che ci sono alcune razze di cani che richiedono più sonno, come i dogue de Bordeaux o i bassotti, mentre altre razze come il border collie o il pastore tedesco potrebbero dormire meno.
I cuccioli invece hanno bisogno di molte più ore di sonno e superare anche le 20 ore giornaliere, hanno bisogno di molto sonno perché il sonno profondo aiuta a stimolare la crescita e lo sviluppo del cervello e del corpo.
I cani anziani tendono a dormire di più durante il giorno, ma potrebbero avere difficoltà a dormire tutta la notte. Potrebbero svegliarsi più spesso per fare pipì o per cambiare posizione. In genere, un cane anziano dorme da 14 a 16 ore al giorno.
Tieni presente che questi sono solo stime generali e che ogni cane è un individuo con le proprie esigenze di sonno. Ad ogni modo quante ore al giorno dorme un cane può essere influenzato anche dal periodo dell’anno piuttosto che le caratteristiche fisiche.
Abbiamo visto che un cane felice è un cane attivo e un cane attivo consumerà molte energie, in ragione di questo avrà bisogno delle giuste ore di riposo per rimettersi in forze per poter continuare a chiederci di giocare con la pallina ovvero di andare a fare una passeggiata per i boschi. Chissà cosa sognano i cani mentre dormono...
Facciamo attenzione, perché se il cane dorme più del necessario potrebbero esserci delle problematiche da approfondire col proprio veterinario, le cause di uno stato di sonnolenza eccessivo devono essere indagate poiché oltre a problemi di carattere psicologico (depressione, ansia o la più semplice noia) potrebbero essere malattie fisiche importanti come la leishmaniosi, parvovirosi o il cimurro.
"È più bello quando siamo insieme"
Un cane felice quindi gioca, è attivo all’aria aperta, mangia volentieri e dorme il tempo che gli è necessario per recuperare le energie. Che si potrebbe volere di più? Beh, qualcosa ci sarebbe ed è anche molto importante. Un cane felice ama la compagnia dei suoi cari e condividere momenti assieme.
Ogni cane è unico e anche il suo modo di dimostrare e richiedere affetto potrà essere diverso, ma in generale un cane che si accuccia vicino a noi quando riposiamo sul divano, che richiede carezze e grattini, che mostra la pancia e “accende la vespa” quando lo coccoliamo, oltre a dirci che si fida di noi e si sente a proprio agio, ci sta dicendo che si sente al sicuro con noi.
Un cane annoiato ed infelice tenderà ad evitarci e stare per conto proprio, ignorerà la nostra presenza, fino addirittura a cambiare stanza quando invadiamo il suo territorio o molto peggio a ringhiare se ci avviciniamo troppo. Quindi un cane che ci cerca e ci richiede le giuste attenzioni è un cane felice.
"La curiosità è la radice della conoscenza... e della felicità"
Un altro elemento da non sottovalutare è il suo comportamento durante i giochi o le passeggiate, i cani sono molto curiosi, sono per natura esploratori e adorano scoprire il mondo che li circonda... e perché no, rivendicare la proprietà di ogni lampione marcando il territorio.
Annusare durante il percorso è un eccellente modo per recepire informazioni, un po’ come quando noi leggiamo un articolo o ascoltiamo un podcast, essere curiosi è un sintomo di benessere. Un cane che al contrario si dimostrasse apatico e con scarso interesse per le cose nuove probabilmente sta avendo problemi d’umore e non è un cane felice.
I cani sono animali sociali e hanno bisogno di interagire con i loro proprietari e di esercitarsi per mantenere una buona salute fisica e mentale. Quando un cane è felice e sano, dovrebbe mostrare entusiasmo e divertimento durante i giochi e le passeggiate.
Un cane che mostra segni di paura, ansia o stress durante i giochi o le passeggiate può indicare un problema. Potrebbe essere necessario valutare se il cane ha bisogno di maggiore socializzazione, di un diverso tipo di attività o di una consulenza professionale per gestire eventuali problemi di comportamento.
In generale, un cane che è felice e sano dovrebbe essere attivo, giocoso, curioso e socievole durante i giochi e le passeggiate. Assicurarsi di fornire al cane adeguati esercizio, interazione e stimolazione mentale per garantire il suo benessere generale.
"Niente è sbagliato se ti rende felice"
Ricapitolando, se il nostro cane è attivo, mangia con gusto, dorme il tempo necessario, cerca la nostra compagnia e si dimostra curioso è sicuramente un cane felice. In effetti sembra proprio la giusta ricetta per la felicità, a pensarci bene. Se invece ci fosse qualcosa che non si muove in questa direzione è sempre bene parlarne col proprio veterinario di fiducia che saprà consigliarci su come poter procedere.
Nella loro semplicità ancora una volta i cani ci insegnano qualcosa di molto importante: concentrando gli sforzi su ciò che è essenziale, la felicità ci accoglie. Che anime stupende e pure sono i cani!
Se ti è piaciuto condividi questo articolo con i tuoi amici amanti dei cani per aiutarli a capire se il loro peloso è davvero felice e ricordati di scaricare Doggree l'app per conoscere tanti nuovi bauamici!